Filemone e Bauci-Concorso per la Tutela, Valorizzazione e Promozione del patrimonio linguistico e culturale veneto
Primi con Filemone e Bauci nell’AMBITO 1 – Sezione Teatro. Il Liceo Classico Arti Sceniche si aggiudica il premio di 900,00 € al concorso per la Tutela, Valorizzazione e Promozione del patrimonio linguistico e culturale veneto, promosso da Regione del Veneto – Assessorato Identità Veneta, Comitato Regionale UNPLI Veneto e Ufficio Scolastico Regionale del Veneto.
Filemone e Bauci, figure mitiche che incarnano l’ideale universale e senza tempo dell’ospitalità, parlano veneto. Sono loro a ricordare a noi, uomini del III millennio, che soccorrere, ospitare e accogliere è un dono grande sia per chi lo riceve sia per chi lo offre. Quando il patrimonio mitologico classico incontra quello linguistico veneto avviene l’incanto!
La pièce Filemone e Bauci ha visto come protagonista in veste di scrittrice Matilde Rossi (2^B Liceo Classico Arti Sceniche), che è stata anche interprete nel ruolo di Bauci.
Gli altri studenti coinvolti nella rappresentazione teatrale appartengono a più classi: Dante Matteo Spadolini, 3^ B Liceo Classico, Carlotta Molinarello 4^ B Liceo Classico – Arti Sceniche ed Elia Dal Maso 3^ B Liceo Classico – Arti Sceniche, tutti studenti che fanno parte del gruppo Ars Theatrandi, progetto della scuola.
Filemone e Bauci è stato incorniciato da un dialogo tra Ospitalità, interpretato da Sofia Reggio, e da Responsabilità, interpretato da Annalisa Giuliari, che è stata anche l’autrice del testo. Entrambe della classe 2^ B Liceo Classico Arti Sceniche.
Si ringraziano le collaborazioni esterne nelle persone di Andrea De Manincor, che ha curato la drammaturgia, e Alessandro Zonin per la realizzazione del video.
Referente del progetto per il concorso prof.ssa Giovanna De Finis.
Si ringrazia il Dirigente dell’Educandato, prof. Mario Bonini, per aver sostenuto l’iniziativa.
Si pubblica il video con la scena di Filemone e Bauci.