Partecipazione al concorso per la “Borsa di Studio Nicola TOMMASOLI 2022-2023”

Anche quest’anno è stato indetto il concorso per la borsa di studio intitolata a Nicola TOMMASOLI. A tale concorso potranno partecipare le scuole di ogni ordine e grado, attraverso la presentazione di vario tipo e precisamente:

-          scritto (testi, poesie, …);

-          grafico (disegni, pitture);

-          materiale (plastici o altro);

-          multimediale (foto, video).

Le opere potranno essere realizzate da singoli o da gruppi (classi intere o porzioni di esse).

Le opere andranno presentate entro il 15 maggio 2023 per poter essere catalogate e valutate da una Commissione giudicante, in seno all’Ass. Prospettiva Famiglia, con l’importante  partecipazione dei coniugi Tommasoli. Come fatto negli ultimi, si invitano i partecipanti ad inviare i loro elaborati in modalità elettronica all’indirizzo profamiglia@hotmail.it

Si precisa che ogni scuola potrà presentare fino a 10 opere e che, nel caso di video, questi non potranno superare la durata di 5 minuti.

I lavori si dovranno attenere al tema di quest’anno che è la GENTILEZZA, non intesa secondo il senso che ne dà la Treccani, in cui il significato più antico è legato alla nobiltà, ereditaria o acquisita esercitandosi con la virtù e l’elevatezza dei sentimenti; non confondiamo la gentilezza con la buona educazione, che ci spinge a salutare, a ringraziare e ad essere affabili con le persone che ci circondano. Il suo significato è invece molto più profondo e ampio; in base ad esso “essere gentili non significa solo usare le buone maniere, comportarsi seguendo le regole sociali del buon vivere comune, ma molto di più; non è solo un comportamento, ma uno stato d’animo, un’attitudine, qualcosa che dovrebbe essere innato in ogni essere umano. Perché una comunità, per crescere, ha bisogno di regole condivise, di coesione, ma anche di empatia, di solidarietà, di altruismo. Il bene comune si raggiunge insieme, non quando ognuno segue la propria strada.”