Percorso di formazione "Tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo (Legge 29 Maggio 2017 n.71"
Inoltriamo un’iniziativa molto significativa nell'ambito dell'Educazione alla Cittadinanza Digitale che intende offrire un supporto concreto alle iniziative della Scuola in relazione alle disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo (Legge 29 Maggio 2017 n.71).
Oggetto: Educazione alla cittadinanza digitale: progetto formativo per implementare all’interno della scuola un percorso “Social Network Driving Licence” per la prevenzione di fenomeni di bullismo, cyberbullismo e per l’educazione all’uso consapevole dei social. Referente Prof. Andrea Salvetti
Si propone un percorso di formazione per implementare all’interno della scuola un percorso “Social Network Driving Licence” per la prevenzione di fenomeni di bullismo e cyberbullismo e per l’uso consapevole dei social.
Il progetto formativo si articola in più moduli e si pone l’obiettivo di formare un gruppo di docenti/professionisti all’interno della struttura scolastica.
Per realizzare il corso si chiede la disponibilità di docenti in possesso di competenze nei seguenti ambiti: diritto, informatica, area psicologica e pedagogica.
Verranno forniti contenuti, strumenti e strategie per poter condurre assieme agli studenti (peer education) il percorso “Social Network Driving Licence” per la prevenzione di fenomeni di bullismo, cyberbullismo e per l’educazione all’uso consapevole dei social. Il percorso S.N.D.L prevede lo svolgimento di 4 moduli e un esame finale con rilascio di un attestato di partecipazione denominato patentino social.
La formazione è proposta dall'associazione O.P.ADO.S. (Osservatorio Permanente ADOlescenti-Studenti)
Il percorso di formazione si strutturerà nelle seguenti fasi:
1 – Due ore per un incontro di gruppo con tutto il personale coinvolto con i seguenti obiettivi:
• presentare il progetto in tutte le sue parti
• condividere gli obiettivi e le strategie operative utilizzate dai formatori
• raccogliere idee, spunti e rispondere ad eventuali domande iniziali
2 – Due ore di formazione specifica in base all’area di pertinenza con un formatore Opados:
• In questa fase gli insegnanti verranno suddivisi in quattro gruppi, in base alla propria area di competenza (docenti di informatica, docenti di diritto, docenti/professionisti di area psicologica, docenti/professionisti di area educativo pedagogica). Affiancati da un formatore Opados potranno condividere gli obiettivi e i contenuti specifici del loro modulo; inoltre, tale incontro sarà anche l’occasione per confrontarsi su strategie/metodologie efficaci per la gestione del momento formativo con gli allievi.
3 – Due ore di affiancamento in classe con un formatore Opados:
• Ciascun docente potrà affiancarsi al formatore Opados per una co-conduzione dell’attività in classe, per sperimentare e condividere insieme la gestione pratica dell’incontro formativo con i ragazzi.
Totale ore 6h
1° Fase |
2h incontro iniziale per tutti |
13 Marzo dalle 14.30-16.30 |
2° Fase |
2h formazione specifica di ambito - psicologico |
20 Marzo 14.30-16.30
|
2° Fase |
2h formazione specifica di ambito - giuridico |
20 Marzo 16.30-18.30
|
2° Fase |
2h formazione specifica di ambito -informatico |
22 Marzo 14.30-16.30 |
2° Fase |
2h formazione specifica di ambito - pedagogico |
22 Marzo 16.30-18.30 |
3° Fase |
2h affiancamento |
da definire |
Il percorso-format “Social Network Driving Licence” è articolato nei quattro incontri di seguito descritti.
Dentro la rete! (modulo INFORMATICO)
Scopo dell’incontro è di aiutare i ragazzi a capire cosa è un network e come funziona. Si cercherà di far scoprire:
1. Come funzionano i social network e cosa sono le reti: LAN, WLAN, WAN, VPN.
2. Perché molti sono gratuiti?
3. Significato di tracciabilità dei dati e di riservatezza.
4. Quali sono le minacce alla nostra sicurezza.
5. Cosa rimane quando spegniamo il pc.
6. Gli standard minimi di sicurezza.
“Ma io non pensavo”. (modulo LEGALE)
Scopo dell’incontro è di aiutare i ragazzi a capire le conseguenze penali di azione legate all’uso improprio dei Social. Si cercherà di far scoprire:
1. Il concetto di privacy.
2. Il concetto di responsabilità civile e penale.
3. Significato di norma, legge, colpa, reato, crimine.
4. Analisi di alcune sentenze di reati legati all’uso improprio dei Social.
“Vorrei ma non posto”. (modulo PSICOLOGICO)
Scopo dell’incontro è di aiutare i ragazzi a capirsi per capire il complesso mondo dei Social. Si cercherà di far scoprire:
1. Cosa sono i bisogni e come si classificano.
2. I bisogni a cui cercano di rispondere i Social.
3. Differenza tra bisogni e desideri.
4. Quando il bisogno diventa dipendenza.
5. Significato e importanza della dimensione empatica.
“I like!” Che valore (mi) do. (modulo PEDAGOGICO)
Scopo dell’incontro è aiutare i ragazzi a rielaborare i contenuti emersi negli incontri precedenti attraverso momenti metacognitivi. Si cercherà di far scoprire:
1. Cosa significa empatia.
2. I motivi del nostro agire: quali bisogni ci spingono.
3. Quale valore attribuisco a me stesso, al mio corpo, alle mie relazione.
Le adesioni sono raccolte con apposito modulo alla pagina
Iscrizione al corso di formazione docenti Educazione alla cittadinanza digitale: https://docs.google.