Progetto Liceo Ars Theatrandi
DESCRIZIONE DEL PROGETTO Ars Theatrandi
Ars Theatrandi già nel nome racchiude in sé la sua portata distintiva. E’ laboratorio, è studio, è sperimentazione per gli Studenti iscritti dei diversi indirizzi dell’Educandato e, in particolare, per gli allievi del Liceo Classico con curvatura Arti Sceniche.
Guidati dai maestri Andrea De Manincor, Sabrina Modenini e Matteo Spiazzi in tandem con le docenti Giovanna De Finis, Maria Elena Tagliaferro e Anna Vantini, gli allievi di Ars Theatrandi esplorano sentieri nuovi sia attraverso la fruizione dell’andare a teatro che di fare teatro.
Ars Theatrandi offre agli studenti l’opportunità di sviluppare le loro diverse intelligenze in un contesto di apprendimento che permetta loro di esprimere le capacità “interne”, i tratti personali, in uno spazio d’azione in cui possano interagire con gli altri, ‘assaporando’ tutti gli step del processo laboratoriale, da vivere come ‘momenti unici’ per la formazione propria e del gruppo.
Homines sumus è il tema sul quale si cimentano gli studenti del corso Liceo Classico Arti Sceniche, chiamati a indagare alcuni testi antichi del patrimonio greco e latino, per riflettere sul concetto di uomo.
L’approccio innovativo allo studio delle lingue e civiltà classiche consiste nell’analisi di opere in lingua e in traduzione per la scrittura di una drammaturgia e nell’utilizzo delle nuove tecnologie per l’allestimento dello spettacolo.
Il risultato finale sarà, in un fitto dialogo tra passato e presente, una scrittura drammaturgica a cui coralmente tutto il gruppo Ars Theatrandi, darà voce con azioni performative in diverse occasioni organizzate sia a livello locale che nazionale.
Ars Theatrandi si svolge al di fuori dell’orario di servizio, e solo per il segmento del Liceo Classico delle Arti Sceniche anche in orario curricolare per lo studio delle tematiche da sviluppare poi in fase laboratoriale (tre ore al primo e tre ore al secondo quadrimestre). Il progetto Ars Theatrandi, che mira a potenziare le peculiarità degli indirizzi presenti nell’istituto, s’innerva in questo modo nel piano di studio del Liceo classico Arti Sceniche.
OBIETTIVI
- Prendere coscienza della propria pre-espressività.
- Creare un ambiente di apprendimento che miri a sviluppare negli alunni/studenti la creatività, a stimolarne la motivazione allo studio, a riconoscersi nel gruppo con i tratti precipui della propria personalità ed espressività, mettendoli a disposizione della collettività.
- Sviluppare le diverse intelligenze dello studente/alunno in un contesto di apprendimento che gli permetta di esprimere le capacità “interne” (tratti personali”) in uno spazio d’azione in cui possa interagire con gli altri.
- Educare gli allievi alla fruizione del Teatro come spettatori.
- Educare gli allievi a “fare teatro” in prima persona attraverso gli elementi fondamentali della comunicazione teatrale e l’interazione fra luogo, spettatori e attori, ‘assaporando’ tutti gli step del processo laboratoriale, da vivere come ‘momenti unici’ per la formazione propria e del gruppo.
Liceo Classico, Arti sceniche: oltre agli obiettivi già elencati
- Promuovere e valorizzare, attraverso la cultura e l’arte teatrale, il mondo greco e latino, aumentando la motivazione allo studio delle lingue classiche.
- Conoscere gli elementi distintivi del teatro greco-latino e la loro evoluzione.
- Favorire il gusto della lettura dei classici greci e latini, in traduzione, per un approccio motivante e consapevole alla lettura in lingua di estratti delle medesime.
- Conoscere le fonti greche e latine per poterle reinterpretare sulla base della propria sensibilità.
- Conoscere le tecniche per riscrivere, a partire dalle opere studiate, drammaturgie inedite e originali su temi che permettano di creare un forte legame tra il testo antico e la modernità in un dialogo continuo.
Il Laboratorio è incentrato sui seguenti ambiti:
Io in rapporto a me stesso
(attività laboratoriale sulla voce, sul respiro, sulla dizione, sulle intenzioni ed emozioni nell’espressione, lettura espressiva)
Io in rapporto allo spazio
(attività laboratoriale: corpo e spazio, presenza scenica e movimento scenico, corpo e tempo, ritmo).
Io in rapporto agli altri
(attività laboratoriale: io e gli altri, ascolto e concentrazione, relazioni nel gruppo di “attori”, improvvisazione).
Io in rapporto all’opera
(attività laboratoriale: lo studio del personaggio, entrare nel personaggio e agirlo sulla scena).
AZIONI
Saggi del laboratorio da mettere in scena in momenti diversi dell’anno scolastico nel contesto di eventi locali e nazionali (per esempio, Notte Nazionale del Liceo Classico”, Classici contro).
PCTO
Il laboratorio Ars Theatrandi per gli studenti del secondo biennio e del quinto anno è valido ai fini dell’attività PCTO, 30 ore.