Progetto MuoviAngeli
Descrizione
Il progetto coinvolge tutte le classi dell’Istituto dalla primaria alla secondaria di I e II grado e si propone di realizzare un percorso didattico nel quale gli studenti possano effettuare esperienze motorie nuove e sperimentare discipline sportive negli spazi idonei messi a disposizioneda federazioni e associazioni sportive operanti sul territorio.
MuoviAngeli è finalizzato anche a divulgare uno stile di vita sano e adeguato a ciascun alunno personalizzando l’intervento educativo in base all’età e alle caratteristiche dell’allievo.
Finalità educative
Il progetto si propone di sviluppare i SAPERI MOTORI quali beni irrinunciabili nel processo formativo dell’alunno e finalizzati a:
- assicurare il ben-essere psico-fisico della persona,
- stimolare lo sviluppo di competenze per la vita (life skills),
- armonizzare il sapere (conoscenze) con il saper fare (abilità),
- centrare l’azione didattico-educativa sulla persona e sul suo processo di crescita nella sua totalità (dimensione intellettiva, emotiva, socio-relazionale, corporea)
- valorizzare le diverse abilità e integrare le disabilità.
Obiettivi
Gli studenti, al termine del loro percorso formativo, devono essere in grado di:
- manifestare la consapevolezza che riveste la pratica dell’attività sportiva per il benessere individuale e collettivo e saperla esercitare in modo efficace,
- padroneggiare diverse abilità motorie adattandole a diversi contesti e sapersi confrontare con gli altri nelle diverse esperienze sportive,
- adottare comportamenti responsabili per un corretto stile di vita a tutela della sicurezza personale, degli altri e dell’ambiente nei luoghi sportivi,
- raggiungere i risultati di apprendimento nei termini di CONOSCENZE (“sapere”, assimilando informazioni), COMPETENZE (“saper fare”, portando a termine compiti tecnici e risolvendo problemi) e CAPACITA’ (“saper essere”, applicando in un determinato contesto sportivo le conoscenze e le abilità apprese).
Il progetto e l’inclusione
Le attività previste nell’attuazione di questo progetto si propongono di avere particolare cura per tutti quegli alunni in difficoltà sia fisica che psicologica. L’attenzione allo sport come nuovo e potenziale diritto di cittadinanza va intesa come una concreta e innovativa strategia dell’inclusione. Essa si rivolge a tutti i soggetti (disabili, giovani a rischio, ragazzi psicologicamente fragili e tutte quelle aree di popolazione esposte al pericolo della marginalità) non appartenenti al classico sistema della prestazione agonistica. Lo sport, quindi diventa elemento di socialità e aggregazione.
Innovazione didattico-metodologica
L’insegnamento dell’educazione motoria e fisica a scuola fonda le basi istituzionali per l’attività fisica dei bambini e dei ragazzi e spesso anche per l’attività fisica nel corso di tutta la vita.
Le condizioni strutturali dello sport scolastico dipendono soprattutto dalle dotazioni degli impianti sportivi a disposizione.
Il presente progetto, al fine di conseguire tali obiettivi di elevato valore educativo, si avvale del contributo dell’ istituzione sportiva “Fondazione Bentegodi” e della collaborazione di federazioni,Comune di Verona eFacoltà di Scienze motorie, che mettono a disposizione impianti sportivi e tecnici specializzati in una didattica innovativa e stimolante della disciplina.
Innovazione curricolare
Il progetto propone un rilancio della Disciplina attraverso una maggiore attenzione al rafforzamento del legame tra salute ed educazione fisica nella convinzione che sport e attività fisica possano dare un contributo importante alla lotta contro le tendenze negative per la salute come, ad esempio, uno stile di vita sedentario e l’obesità. A tale scopo, per dare organicità e continuità alle esperienze motorie e sportive scolastiche, il punto di partenza è rappresentato da un “curricolo motorio” che si sviluppa attraverso un doppio canale verticale:
- il primo, in base ad una precisa verticalità progettuale tra scuola primaria e secondaria di I e II grado con l’affiancamento ai docenti di tecnici delle federazioni sportive e di realtà associative e organizzazioni del territorio;
- il secondo, in base ad una verticalità curricolare tra ambito scolastico ed extra-scolastico (ovvero costituzione del gruppo sportivo scolastico)
Discipline sportive coinvolte e piano temporale : allegato
Modalità di documentazione e materiali di documentazione
Il progetto verrà documentato tramitevideoriprese di lezioni-campione realizzate in ogni ordine del curricolo per classi e per discipline sportive, allo scopo di dare diffusione delle pratiche motorie realizzate all’interno dell’Istituto scolastico e ad individuare approcci educativi tesi a creare sane abitudini di vita fondata su un regolare esercizio fisico-sportivo.
Verifica del progetto
Valutazione delle competenze
- Esercitare in modo efficace la pratica motoria per il benessere personale e sociale e per utilizzare positivi stili di vita,
- Padroneggiare diverse abilità motorie e adattarle ad altri contesti,
- Adottare comportamenti responsabili per un corretto stile di vita,
- Vivere positivamente il proprio corpo,
- Padroneggiare le diverse abilità motorie,
- Saper svolgere funzioni tecnico-organizzative,
- Adottare stili di comportamento improntati al fair-play nell’attività sportiva, in situazioni di studio, di vita e di lavoro,
- Rispettare un regime alimentare adeguato all’attività svolta.