I PROGRAMMI EDUCATIVI PER I DIRITTI UMANI
Educazione ai diritti umani significa:
- educare SUI diritti umani, facilitando l’accesso alla conoscenza e alla comprensione delle norme e dei principi relativi ai diritti umani, dei valori che sono alla loro base e dei meccanismi per la loro tutela;
- educare ATTRAVERSO i diritti umani, prevedendo l’apprendimento e l’insegnamento in una modalità che rispetti sia i diritti dell’educatore che quelli di chi apprende;
- educare PER i diritti umani, fornendo alle persone gli strumenti necessari per godere ed esercitare i propri diritti, nonché per rispettare e difendere i diritti degli altri.
Scarica ora:
La Sezione Italiana di Amnesty International segue le disposizioni della Convenzione Internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (CRC), approvata a New York il 20 novembre 1989, ratificata in Italia con legge 176 del 27 maggio 1991, e la normativa europea in materia di protezione dell’infanzia e dell’adolescenza. Clicca qui per consultare la nostra policy per la protezione dei minorenni.
Da settembre 2020 l’Educazione Civica è una disciplina trasversale che interessa tutti i gradi scolastici, a partire dalla scuola dell’Infanzia fino alla scuola secondaria di II grado.
Il Ministero dell’istruzione ha individuato tre nuclei tematici principali per l’insegnamento di questa nuova materia:
- COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà
- SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio
- CITTADINANZA DIGITALE
I percorsi educativi, e i progetti scolastici di Educazione ai diritti umani elaborati da Amnesty International Italia, si inseriscono pienamente nel solco tracciato dal MIUR e possono fornire agli insegnanti un prezioso supporto nell’insegnamento dell’Educazione civica.
Per facilitare il lavoro dei docenti, abbiamo raccolto tutti i materiali elaborati in questi ultimi anni, li abbiamo divisi per ordine e grado scolastico e organizzati secondo le linee guida per l’Educazione civica emanate dal Ministero dell’Istruzione.
Ricordiamo, inoltre, che il progetto di Educazione ai diritti umani Amnesty kids per il secondo ciclo della scuola primaria e per la secondaria di primo grado, quest’anno ha come tema il cambiamento climatico e i suoi effetti sull’ambiente e sui diritti umani e si inserisce pienamente nella tematica dedicata allo sviluppo sostenibile.
Infine, il progetto “Scuole amiche dei diritti umani”, dedicato alla scuola secondaria di secondo grado, presenta al suo interno percorsi di cittadinanza attiva in linea con le indicazioni del Ministero dell’Istruzione.
Per informazioni sui materiali e sui progetti scrivere a: eduform@amnesty.it