Logo ministero istruzione

Cerca

Accedi

Password dimenticata?

Seleziona utente

Recupero password

Verrà inviato un messaggio all'indirizzo indicato con le istruzioni necessarie.
E-mail inviata, si prega di controllare la casella di posta elettronica!
Errore

Successo

Informazione

Educandato Statale Agli Angeli Verona
Logo pon
  • Istituto
    • Chi siamo
    • Scuola in chiaro
    • Codice disciplinare
    • Patto educativo di corresponsabilità
    • Competenze e Curricoli
    • Rette
    • Atto di indirizzo Triennio 2022 - 2025
    • PTOF - Piano triennale dell'offerta formativa
    • PSDDI- Piano Scolastico per la Didattica Digitale Integrata
    • Criteri generali di formazione delle classi
    • Carta dei servizi
    • PAI - Piano annuale per l'inclusione A.S. 2021/2022
    • RAV - Rapporto Autovalutazione
    • Menu
    • Piano di emergenza
    • Funzionigramma 2021-2022
    • Organigramma 2021/2022
  • Progettualità
    • PP&S
    • Progettualità Licei
    • Progettualità Scuola secondaria di 1° grado
    • Progettualità Scuola Primaria
  • Studenti e Genitori
    • Orario Classi
    • Calendario scolastico a.s. 2021-2022
    • Internazionalità
    • Modulistica Studenti e Genitori
    • Richiesta assemblea di classe
    • Help No Bull - Punto di Ascolto
  • Docenti e ATA
    • Orario Docenti
    • Registro Presenze Sportello Help
    • Programmazioni
    • Modulistica Docenti
  • Regolamenti
  • Siti Utili
  • Contatti
  1. Home >
  2. Scuola e territorio: educare insieme >
  3. "Stefano : una lezione di Giustizia"- materiali
  • Scuola e territorio: educare insieme
    • 23 Maggio-INIZIATIVA PER IL TRENTENNALE DELLE STRAGI DI CAPACI E VIA D'AMELIO
    • Reminder- Borsa di studio "N. Tommasoli"
    • PROSSIMI EVENTI FORMATIVI Rete Scuola e Territorio: Educare Insieme
    • 24 Marzo-Percorso di formazione genitoriale “Leggere per crescere - il valore della Lettura dall’infanzia all’adolescenza”
    • “BORSA DI STUDIO NICOLA TOMMASOLI”
    • MetaLaboratori gratuiti per docenti Infanzia e Primarie
    • 18 marzo - CINEFORUM IN LINGUA TEDESCA
    • "L'in-audita presenza femminile nella musica”
    • EVENTI FORMATIVI RETE STEI DELLA SETTIMANA
    • 08 Marzo- La sfida di Putin all’Europa
    • 31 Marzo e 07 Aprile- Conférence historique: Secondo Impero, Napoleone III e Haussmann
    • 09 marzo 2022 – “I visionari della pace: dal Manifesto di Ventotene alla Conferenza per il Futuro dell’Europa, all’ Europa per le scuole”
    • 04 Marzo- Percorso di Aggiornamento Docenti
    • 03Marzo- Incontro con don Luigi Ciotti
    • 25 Febbraio- Diretta streaming con la Spagna
    • 21 Febbraio- "Orizzonte cinese"
    • Cancellazione evento “Il confine orientale e le foibe” del 10-2-2022.
    • 24 Febbraio- "COME AIUTARLI AD AFFRONTARE E SUPERARE LE PROPRIE FRAGILITÀ. Aiutiamo i nostri ragazzi a lasciare le paure e a portare a spasso il proprio coraggio"
    • MATERIALI DIDATTICI PER L'INCONTRO DEL 10 FEBBRAIO
    • 10 febbraio-Giorno del Ricordo “Il confine orientale e le Foibe”
    • 03 Febbraio- Intervista a PRIMO LEVI “Le parole di un uomo: Incontro con Primo Levi”.
    • 15 Dicembre- Nicola Armaroli Dirigente di Ricerca del CNR
    • Materiali per l'incontro del 14 dicembre con Carlo Greppi
    • 14 Dicembre-VIVA LA COSTITUZIONE 2- CARLO GREPPI
    • 10 Dicembre-VIOLENCIA SOBRE LA MUJER: TÉCNICAS DE DETECCIÓN Y ABORDAJE, Diretta streaming
    • Educazione civica: IL CALCIO OLTRE LA LEGALITA', RISPETTARE LE REGOLE PER SENTIRSI LIBERI
    • 01 dicembre-incontro con Fiammetta Borsellino
    • Appuntamenti formativi della settimana
    • 24 Novembre- materiali Amnesty International
    • "Stefano : una lezione di Giustizia"- materiali
    • 08 Novembre- L’orizzonte del Language change
    • Educazione civica, proposte formative mese di Novembre
    • 09 Novembre- modifica orario
    • 15 dicembre 2021- incontro con Nicola Armaroli " Energia per l’Astronave Terra"
    • 4 dicembre 2021- “Piccolo manuale di sopravvivenza per genitori:  sette regole per interagire efficacemente con l’Adolescente che si aggira per casa”
    • 03 Dicembre- BODY IMAGE , materiali di approfondimento
    • 03 dicembre 2021-Body IMAGE
    • 30 Novembre 2021-“La Zarzuela o de la imposibilidad  de un teatro lirico nacional español”
    • 25 Novembre- LE DONNE NEI PROCESSI PER VIOLENZA: LA STORIA TRA GIUDIZI E PREGIUDIZI
    • 12 novembre- Momo e Raissa, materiali per il secondo ciclo
    • 12 Novembre-Raissa e Momo - Materiali primo ciclo
    • 29 ottobre-"Cuore e mente, il colloquio motivazionale per aiutare le persone a cambiare [...]"
    • 21 ottobre 2021- Allena-mente: Tecniche e strategie di memoria per un metodo di studio efficace.
    • 21 Ottobre- Formazione genitoriale, secondo incontro
    • Materiali per l'incontro con Milena Gabanelli per il Primo ciclo
    • 18 Ottobre-Progetto Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero, secondo incontro in Società Letteraria
    • Materiale per incontro con Milena Gabanelli
    • 28 Ottobre-Progetto Educazione civica: incontro con Milena Gabanelli
    • Corso di Formazione "EDUCARE ALLA SOSTENIBILITÀ SOCIALE. Competenze emotive e relazionali per una cittadinanza consapevole"
    • 11 Ottobre-Inaugurazione 5° stagione del percorso di aggiornamento Docenti Progetto “ Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero”
    • 07 Ottobre- Inaugurazione 13° edizione percorso di formazione genitoriale
    • Associazione VerSo, Verona Sostenibile- Comunicazione
    • Raccontiamoci le Mafie- dal 26 Settembre al 03 Ottobre 2021

"Stefano : una lezione di Giustizia"- materiali

In allegato i materiali di approfondimento elaborati dalle docenti Franca Errico e Ilaria Rodella, che come sempre ringrazio, per la preparazione al primo incontro di formazione del percorso “Stefano, una lezione di Giustizia”.
Gli Argomenti trattati saranno i seguenti:

introduzione sui diritti umani e attività di Amnesty International; focus su Afghanistan.
Le domande dei ragazzi soprattutto sull’ultimo punto, visto che ci saranno due rifugiati.

I PROGRAMMI EDUCATIVI PER I DIRITTI UMANI

Educazione ai diritti umani significa:

  • educare SUI diritti umani, facilitando l’accesso alla conoscenza e alla comprensione delle norme e dei principi relativi ai diritti umani, dei valori che sono alla loro base e dei meccanismi per la loro tutela;
  • educare ATTRAVERSO i diritti umani, prevedendo l’apprendimento e l’insegnamento in una modalità che rispetti sia i diritti dell’educatore che quelli di chi apprende;
  • educare PER i diritti umani, fornendo alle persone gli strumenti necessari per godere ed esercitare i propri diritti, nonché per rispettare e difendere i diritti degli altri.

Scarica ora:

  • La Dichiarazione universale dei diritti umani semplificata per bambine/i
  • La Dichiarazione universale dei diritti umani semplificata per ragazze/i
  • La Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (versione semplificata per bambine/i)

La Sezione Italiana di Amnesty International segue le disposizioni della Convenzione Internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (CRC), approvata a New York il 20 novembre 1989, ratificata in Italia con legge 176 del 27 maggio 1991, e la normativa europea in materia di protezione dell’infanzia e dell’adolescenza. Clicca qui per consultare la nostra policy per la protezione dei minorenni.

Da settembre 2020 l’Educazione Civica è una disciplina trasversale che interessa tutti i gradi scolastici, a partire dalla scuola dell’Infanzia fino alla scuola secondaria di II grado.

Il Ministero dell’istruzione ha individuato tre nuclei tematici principali per l’insegnamento di questa nuova materia:

  1. COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà
  2. SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio
  3. CITTADINANZA DIGITALE

I percorsi educativi, e i progetti scolastici di Educazione ai diritti umani elaborati da Amnesty International Italia, si inseriscono pienamente nel solco tracciato dal MIUR e possono fornire agli insegnanti un prezioso supporto nell’insegnamento dell’Educazione civica.

Per facilitare il lavoro dei docenti, abbiamo raccolto tutti i materiali elaborati in questi ultimi anni, li abbiamo divisi per ordine e grado scolastico e organizzati secondo le linee guida per l’Educazione civica emanate dal Ministero dell’Istruzione.

  • Scuola dell’infanzia
  • Scuola primaria
  • Scuola secondaria di primo grado
  • Scuola secondaria di secondo grado

Ricordiamo, inoltre, che il progetto di Educazione ai diritti umani Amnesty kids per il secondo ciclo della scuola primaria e per la secondaria di primo grado, quest’anno ha come tema il cambiamento climatico e i suoi effetti sull’ambiente e sui diritti umani e si inserisce pienamente nella tematica dedicata allo sviluppo sostenibile.

Infine, il progetto “Scuole amiche dei diritti umani”, dedicato alla scuola secondaria di secondo grado, presenta al suo interno percorsi di cittadinanza attiva in linea con le indicazioni del Ministero dell’Istruzione.

 

Per informazioni sui materiali e sui progetti scrivere a: eduform@amnesty.it



https://www.pandorarivista.it/articoli/afghanistan-tra-etnografia-storia-e-tentativi-di-state-building/  
Allegati
LOCANDINA9_Educazione Civica_1.pdf
EDU-Educazione-Civica-Scuola-secondaria-di-primo-grado.pdf
EDU-Educazione-Civica-Scuola-secondaria-di-secondo-grado.pdf
EDU-Educazione-Civica-Scuola-primaria.pdf
amnesty_dudu_semplificata.pdf
DUDU_semplificata-per-ragazze-i.pdf
convenzione-diritti-infanzia-amnesty.pdf

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.

Gestione cookie

In questa schermata è possibile scegliere quali cookie consentire.
I cookie necessari sono quelli che consentono il funzionamento della piattaforma e non è possibile disabilitarli.
Per conoscere quali sono i cookie necessari al funzionamento potete visionare la COOKIE POLICY.

I cookie necessari per il funzionamento non possono essere disabilitati. È possibile consultare l'elenco nella pagina della cookie policy.

Contatti

Educandato Statale Agli Angeli Verona

  • Via Cesare Battisti, 8 - 37122 Verona
  • Tel: Tel. 0458000357 – 0458006668
  • Email: info@educandatoangeli.itLink per inviare una mail
  • Email: vrve01000p@istruzione.itLink per inviare una mail
  • PEC: vrve01000p@pec.istruzione.itLink per inviare una mail
  • C.F.: 00668910235

Seguici su

  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram

Sezione Link Utili

  • Cookie policy
  • Note legali
  • Informativa Privacy
  • Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Obiettivi di accessibilità
  • Gestione consensi cookie
  • Pagina visualizzata 97 volte

Sezione Copyright

Logo Prima Visione Web
Copyright 2022 | Engineered and powered by Gruppo Spaggiari Parma S.p.A. | Divisione Publishing & New Social Media
Disclaimer trattamento dati personali
Back to top