PROPOSTE 2025-26

Buongiorno a tutti,
dopo aver completato gli Esami di Stato, pensando tutti ormai quasi in ferie, con piacere, insieme a Wanna Bianchi, presentiamo oggi l’elenco delle nuove proposte della rete Scuola e Territorio – Educare Insieme per il prossimo anno scolastico 2025-2026. Un’offerta ricca, trasversale, costruita grazie alla collaborazione tra scuole, enti del territorio, associazioni, università e mondo della cultura e della legalità. A seguire l'elenco sintetico che poi sarà dettagliatamente inviato via mail. Ci sentiremo dopo il 20 agosto per la formalizzazione delle proposte di settembre. Grazie, Buone vacanze!
Daniela Galletta - Wanna Bianchi
Rete Stei
Nuove proposte anno scolastico 2025-26
1- Carcere e scuola / Rete Incontro con coniugi Slemer, Franzoso, Trevisi, Liceo Sportivo e Liceo Artistico / formazione Docenti Carla Gobbetti / Anna Corsini
2- Progetto Terralab (economia circolare) per scuole primarie, Ref. Laura Zunica
3- Polo Zanotto 14/11 convegno radici dei diritti e collaborazione con Università , Ref. Roberto Leone
4- Convegno Azzardopatia 18/9 presso Santa Marta per scuole e 19/9 aggiornamento per adulti ref. Maurizio Fiasco
5- Violenza contro le donne: Dott.ssa Zambito con Prof.ssa Eva Impellizzeri (ic4, testimonianza)
6- Associazione Gianni Bellerio ( Ref. Giusto Marrella): 3 ottobre con Anna Foa “Breve storia di Israele” al Pasoli; 10 ottobre al Galilei con Elena Cattaneo; Nello Scavo; Lucia Capuzzi; Antonella Mariani (collegamento); Monica Maggioni; Massimo Giannini; giornalista iraniana in lingua inglese.
7- Avv. Cristian Serpelloni propone progetto su Musica e Legalità
8- Comune di Verona (attraverso Nichi Leonetti) progetto disabilità e inclusione, ref. ic 2 Dora Toti
9- Progetto Dipendenze / Evotec, Camera Minori, Comune di Vr, Serd, Rete Stei
10- Educazione sentimentale, Miryam Scandola
11- Borsa di Studio Nicola Tommasoli
12- Incontro presso Facoltà di Giurisprudenza in collaborazione con Gherardo Colombo su carcere e pena a giurisprudenza (un incontro)
13- Progetto Visionaria tele arena + SCUOLA PER GENITORI + MATTEO Bussola 16/10
14- Coniugi Slemer nelle scuole
15- Nico tra le stelle , Iniziative di sensibilizzazione sulla sicurezza sul lavoro
16- Geopolitica con Prof. Verzè (2 incontri)
17- Le guerre dimenticate Ref. Paolo Annechini (2 incontri)
18- Incontro con gli autori, ref. Castelluzzo e Pavan (primaria)
19- Presidio di Libera / Pierpaolo Romani
20- Cineforum in Lingua inglese, francese, tedesca e spagnola
21- Progetto educazione alla Legalità con Forze dell’ordine
22- Formazione presso palazzo Maffei
23- Viaggi legalità (Torino, Palermo, Bruxelles e Barbiana)
24- Arte in inglese con Jennifer Verzè Karch
25- Open Theatre Attività in collaborazione con teatro Nuovo (Danilo Valerio e Rossana Valier)
26- Convegno Alda Merini
27- Giornata della Memoria M.Polo (Ref. Paola Coppi)
28- Ambito digitale scientifico Ref. Moschini / Roncato
29- Convegno disagio giovanile Santa Giuliana Dott. Tonin - Battaglia
30- Formazione linguistica per docenti
31- Formazione scuola infanzia
32- Valore del talento con fondazione Cattolica Storti Valentina
33- Cosa significa essere cittadini europei - facoltà di Giurisprudenza Diletta Danieli
34- Formazione scientifica Verso
35- progetto STeam generation con Confindustria referente Caterina Fenzi
36- Percorsi Mastri del Lavoro, referente Stefano Fraccaroli
SUDDIVISIONE PER AREE:
1. Diritti, legalità e cittadinanza attiva
• Carcere e scuola: progetto in collaborazione con Slemer, Franzoso, Trevisi con i Licei Sportivo e Artistico; formazione a cura di Carla Gobetti e Anna Corsini.
• Incontro con Gherardo Colombo sul tema del carcere e della pena, in collaborazione con la facoltà di Giurisprudenza.
• Borsa di Studio “Nicola Tommasoli” e progetto Slemer.
• Progetto legalità con le Forze dell’Ordine.
• Viaggi della legalità: destinazioni Torino, Palermo, Bruxelles e Barbiana.
• Incontro con Nicolò Govoni, fondatore di Still I Rise, a cura di Alessandra Lovato.
• Libera, incontro con Pierpaolo Romani.
2. Memoria, storia, geopolitica
• Giornata della Memoria al M. Polo, con referente prof.ssa Paola Coppi.
• in collaborazione con Associazione Gianni Bellerio :
• 3 ottobre: Anna Foa al Pasoli su “Breve storia di Israele”;
• 10 ottobre: al Galilei con Elena Cattaneo. Poi possibili incontri Nello Scavo, Lucia Capuzzi, Antonella Mariani (collegamento), Monica Maggioni, Massimo Giannini, giornalista iraniana.
• Geopolitica, con due incontri curati dal prof. Verzè.
• Le guerre dimenticate, due incontri a cura di Paolo Annechini.
3. Educazione emotiva, relazionale e alla salute
• Educazione sentimentale attraverso carteggi letterari a cura di dott.ssa Myriam Scandola.
• Azzardopatia: due date (18/9 per scuole, 19/9 per adulti) con il dott. Maurizio Fiasco.
• Incontro contro la Violenza alle donne, in collaborazione con la dott.ssa Zambito ed esperienza-testimonianza di Eva Impellizzeri (IC4).
• Progetto disabilità e inclusione a cura del Comune di Verona, tramite Nichi Leonetti e IC2 con prof.ssa Dora Toti.
• Cineforum in lingua straniera e Open Theatre, in collaborazione con il Teatro Nuovo, con Danilo Valerio e Rossana Valier.
• Convegno sul disagio giovanile in collaborazione con Santa Giuliana, referenti dott.ssa Tonin e dott.ssa Battaglia.
4. Sviluppo scientifico, artistico e digitale
• Ambito digitale e scientifico: progetto curato da Moschini e Roncato.
• Formazione scientifica “Rete Verso”.
• Incintro di Arte in inglese con Jennifer Verzè Karch.
• Progetto STeam Generation, in collaborazione con Confindustria – referente Caterina Fenzi.
• Percorsi con i Maestri del Lavoro, con Stefano Fraccaroli.
• Valore del talento, con Fondazione Cattolica, referente Valentina Storti.
• “Cosa significa essere cittadini europei”, con la facoltà di Giurisprudenza e la prof.ssa Diletta Danieli.
5. Infanzia, primaria e formazione docenti
• Terralab: percorso sull’economia circolare per le scuole primarie, a cura di Laura Zunica.
• Incontro con gli autori Castelluzzo e Pavan, per le scuole primarie.
• Formazione per la scuola dell’infanzia.
• Formazione linguistica per docenti.
• Formazione al Palazzo Maffei.
6. Grandi eventi e collaborazioni istituzionali
• Convegno “Le radici dei diritti”, 14 novembre al Polo Zanotto, in collaborazione con l’Università e con Roberto Leone.
• Progetto Visionaria, con Tele Arena, SXG e Bussola, evento il 16 ottobre.
• Convegno su Alda Merini.
• Progetto su musica e legalità con Cristian Serpelloni, presso l’Istituto Giorgi.
In conclusione, è evidente come l’impegno della Rete STEI continui a essere orientato a costruire una scuola viva, capace di educare alla cittadinanza, alla memoria, alla legalità, al pensiero critico e alla bellezza.
Ringraziamo tutte le scuole, i referenti, le associazioni e le istituzioni che, insieme a noi, stanno rendendo possibile tutto questo.
Daniela Galletta - Wanna Bianchi