“Storie che diventano luce” — Il cinema come sguardo, racconto e memoria
COMUNICAZIONE N. 24
RETE “SCUOLA E TERRITORIO: EDUCARE INSIEME”
OGGETTO: “Storie che diventano luce” — Il cinema come sguardo, racconto e memoria
Percorso di educazione all’immagine con il prof. Salvatore Aiello
La Rete “Scuola e Territorio: Educare Insieme” propone un appuntamento speciale di educazione al linguaggio cinematografico, rivolto alle scuole del primo ciclo.
L’incontro, intitolato “Storie che diventano luce”, sarà condotto dal prof. Salvatore Aiello, docente di Lettere, regista e formatore, insignito dell’Onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (2022).
Autore di oltre sessanta cortometraggi scolastici, il prof. Aiello è da anni un punto di riferimento nazionale per il cinema prodotto a scuola, ambito in cui unisce creatività, formazione civica e linguaggio audiovisivo.
Il percorso prevede un incontro gratuito per quattro diversi istituti della Rete STEI, che ne faranno richiesta, durante i quali gli studenti potranno:
· comprendere come nasce un racconto per immagini;
· scoprire il valore del lavoro di gruppo nella realizzazione di un film;
· vedere il backstage di un cortometraggio
· Analizzare un cortometraggio
· riflettere sull’uso consapevole dei media e sull’educazione all’immagine.
Modalità di partecipazione
Le scuole interessate a ospitare uno dei quattro possibili incontri sono invitate a comunicare:
• nome dell’Istituto,
• referente organizzativo,
• classi coinvolte,
• periodo di disponibilità (gennaio – marzo 2026).
La partecipazione è a titolo gratuito.
In base alle richieste pervenute, verrà definito un calendario condiviso degli incontri.
Per informazioni e adesioni:
prof.ssa Wanna Bianchi – bianchi-wanna@


